Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
ART.1-COSTITUZIONE –SEDE –E- SCOPO
L’Associazione è totalmente apolitica e non ha scopo di lucro.
Si propone,attraverso l’attività sportiva, dilettantistica e culturale, come momento di socializzazione e promozione dei valori di amicizia, solidarietà e dignità fra le persone. Potrà organizzare l’attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nelle attività sportive.
Persegue, inoltre, il fine di mantenere e difendere la salute con l’attività sia sportiva che ricreativa nel tempo libero.
ART.2-AFFILIAZIONE
L’Associazione può affiliarsi a federazioni ed Enti sportivi o culturali che riterrà più idonei al raggiungimento delle proprie finalità, accettandone, per quanto non previsto dal presente statuto, le relative regolamentazioni.
ART. 3-ASSOCIATI
Sono associati effettivi tutti coloro che versano la quota annualmente fissata dal Consiglio Direttivo e che si impegnano ad osservare il rispetto delle norme statutarie ed i regolamenti previsti dall’affiliazione in essere.
L’adesione all’associazione comporta per l’associato maggiore di età il diritto di voto nell’assemblea e a tutti i soci sono riconosciuti i medesimi diritti di voto, eleggibilità e partecipazione. Le norme sull’ordinamento interno sono ispirate a principi di democrazia e uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche sociali.
E’ esclusa comunque espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.
E’ vietata la trasmissibilità delle quote e contributi associativi ad eccezione dei trasferimenti per causa di morte, e la rivalutabilità delle quote e contributi.
ART.4-ASSEMBLEA DEI SOCI
L’Assemblea ordinaria degli associati si riunisce di norma una volta all’anno. Può essere convocata in forma straordinaria dal Consiglio Direttivo o, con richiesta scritta e motivata, da almeno un quarto degli associati.
I compiti dell’assemblea sono:
ART. 5-RIUNIONI E VOTAZIONI
Le riunioni dell’assemblea, salvo quanto previsto dal precedente articolo, sono valide in prima convocazione con la presenza minima della metà più uno degli associati, mentre in seconda convocazione con qualsiasi numero di partecipanti.
Alle votazioni possono partecipare tutti gli associati che siano in regola con la quota annuale di iscrizione.
ART. 6-CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo, composto da cinque a undici membri , rimane in carica tre anni ed elegge, nella prima seduta, a maggioranza assoluta, il Vice Presidente, il Segretario ed il Tesoriere.
Ad esso spettano tutte le attribuzioni inerenti il buon funzionamento organizzativo ed amministrativo dell’associazione.
Provvede in particolare a:
E’ fatto divieto per gli amministratori di ricoprire cariche sociali in altre società sportive nell’ambito della medesima disciplina. L’incarico di Consigliere - amministratore è gratuito.
ART.7 -RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo si riunisce per iniziativa del Presidente o di almeno due consiglieri.
Ogni riunione è valida con la presenza di almeno la metà più uno dei consiglieri e le decisioni sono assunte a maggioranza dei presenti e, in caso di parità con la prevalenza del voto di chi presiede. In mancanza del Presidente presiede il Vice-presidente, in mancanza di tutti e due, presiede il più anziano di età. Le dimissioni della metà più uno dei consiglieri comporta la decadenza del Consiglio, che tuttavia rimarrà in carica per la ordinaria amministrazione fino all’assemblea degli associati da convocarsi in forma straordinaria entro 30 giorni.
ART 8 –PRESIDENTE
Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’associazione, presiede il Consiglio Direttivo, firma gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione; viene eletto ogni tre anni. dall’assemblea degli associati.
ART.9-SEGRETARIO E TESORIERE
Il Segretario ed il Tesoriere rispondono delle proprie attività al Presidente ed al Consiglio Direttivo. L’incarico deve essere svolto da un associato e può essere cumulativo.
ART. 10- DURATA DELL’ESERCIZIO
L’Esercizio sociale va dal 1° Settembre al 31 Agosto di ogni anno.
Ai fini fiscali viene considerato come esercizio l’anno solare (1° gennaio-31 dicembre).
ART.11 –PATRIMONIO
Il Patrimonio dell’associazione è costituito da: beni mobili e immobili che pervengono all’Associazione a qualsiasi titolo. Le entrate dell’associazione sono: le quote sociali, contributi da pubbliche amministrazioni, Istituti di credito, Enti in genere, erogazioni liberali introiti da manifestazioni sportive e culturali, azioni promozionali ed ogni altra iniziativa consentita dalla legge.